“DIDATTICA DA FUORICLASSE”

ACCORDO di RETE tra ISTITUTI COMPRENSIVI E SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO E  

ISTITUTO “Igino Petrone”,

capofila della sperimentazione

e E.I.P. Italia

 Ente accreditato MIM per la formazione del personale scolasticoex D.M 170/2016 non che per l’innovazione metodologico didattica ex Protocollo d’Intesa EIP MIM rinnovato per un altro triennio

Sperimentazione in azione della ri-organizzazione oraria e del paradigma didattico degli Istituti per l’adozione di metodologie attive finalizzate alla promozione dello star bene a scuola, alla valorizzazione dell’inclusione, alla strutturazione di competenze cognitive e non cognitive (soft skill), alla promozione orientativa dei talenti e al contrasto alla dispersione scolastica.

Finalità

Questo prodotto è progettato con caratteristiche di alta qualità per prestazioni massime.

Costruire una rete di collaborazione tra scuole con la finalità di migliorare l’organizzazione, potenziare la qualità  dell’offerta formativa,  valorizzare i docenti sperimentatori e changemakers, costruire una comunità di pratica nazionale per l’innovazione del paradigma didattico, valorizzare la funzione della scuola come centro di educazione, di istruzione e formazione anche nell’ottica dell’orientamento superiore e professionale, nonché come centro di promozione culturale, sociale e civile all’interno di ogni singolo territorio e a livello nazionale.

Materie

a) La Rete “Didattica da fuoriclasse”, nel rispetto dell’autonoma prosecuzione di attività e servizi formativi ed amministrativi efficaci ed efficienti di ogni Istituto Scolastico in rete, concentra la propria azione sulle seguenti materie fondamentali:

  • Design thinking,
  • Didattica orientativa,
  • Formazione e aggiornamento del personale,
  • Innovazioni metodologico-didattica,
  • Miglioramento sistema scuola,
  • Collaborazione con il territorio.

b) Il repertorio di materie può essere integrato su determinazione di volta in volta della rete stessa.

Compiti

La Rete “DdFC” diventerà un hub per le scuole interessate per:

  • formazione on line dei docenti delle scuole;
  • inizio sperimentazione e ricerca-azione da parte dei docenti coinvolti;
  • tutoraggio da parte dei formatori dei docenti in ricerca-azione a cui verranno riconosciute 12 ore di formazione asincrona per la scuola secondaria e 15 per la primaria/infanzia e con la validazione della progettazione di learning design template (LDT);
  • peer tutoring tra docenti;
  • condivisione di un repository di LDT da cui attingere idee e linee d’azione;
  • organizzazione e gestione di una piattaforma e-learning; 
  • realizzazione sito web del progetto;
  • condivisione di informazioni sistematiche su andamenti ed esiti delle progettualità messe in atto (monitoraggi, esiti, strumentazioni, best practices…);
  • supporto nella progettazione delle ulteriori azioni del progetto;
  • supporto nelle attività di monitoraggio;
  • supporto relativamente alla creazione di strumenti di valutazione del percorso;
  • supporto alla formazione in azione;
  • supporto nella documentazione del progetto e nella diffusione dei risultati.

Costi e Oneri

Per la realizzazione degli scopi previsti dalla rete DdFC5, non vi sono spese da sostenere.

Solo in caso di organizzazione di corsi di formazione comuni e specifici per le finalità della rete in accordo anche con qualificati enti esterni, la scuola capofila potrà chiedere da parte dei docenti partecipanti un piccolo contributo tramite la carta del Docente. Ogni Istituto si impegna ad attivare autonomamente corsi di formazione per i docenti negli ambiti della sperimentazione che ritenga opportuno approfondire.